
La montatura deve essere un accessorio ben accetto, una parte riconoscibile e apprezzata che indossiamo quotidianamente. Esistono, però, valide alternative che non hanno solo una funzionalità estetica, ma sono persino migliori se si praticano sport e si avverte la pesantezza dell’occhiale. Gli occhiali infatti non sono l'unico modo di correggere i disturbi visivi e si accorda sempre maggiore preferenza alle lenti a contatto, più confortevoli perché evitano l’appoggio del peso della montatura su orecchie e viso ed esistono molte opzioni in commercio dalla morbide, a quelle giornaliere a quelle annuali come le lenti rigide gas permeabili, le lenti sclerali o le lenti ibride usate sempre più spesso per la correzione del cheratocono, una particolare patologia che si corregge solo con le lenti a contatto.
Lenti morbide
Le lenti morbide una volta indossate sono comode e impercettibili. Si dividono a uso programmato giornaliero, bisettimanale, mensile e annuale e in queste rientrano anche quelle colorate.
Le lenti ibride
Sono quelle che si trovano più difficilmente sul mercato e presso la nostro ottica ci sono le SynergEyes, indicate nelle patologie corneali come il cheratocono che provoca una deformazione asimmetrica della forma corneale correggibile attraverso l’uso di lenti ibride così dette perché costituite da materiale rigido gas permeabile al centro e una più estesa e morbida area periferica, unendo il comfort della lente morbida alla qualità visiva della lente rigida.
Lenti mini sclerali
Le lenti a contatto sclerali o mini sclerali sono lenti a contatto permeabili ai gas di grande diametro, appositamente progettate per volgere su tutta la superficie corneale e poggiare sul “bianco” dell’occhio (sclera). In tal modo, le lenti sclerali sostituiscono funzionalmente la cornea irregolare con una superficie ottica perfettamente liscia per correggere i problemi di vista causati dal cheratocono e da altre irregolarità corneali.